Notizie comicon

I vincitori dei Premi del Palmarès di COMICON 2025

La serata più attesa di COMICON Napoli, quella che più di ogni altro celebra l'eccellenza del fumetto italiano e internazionale. 

Ecco i Premi del Palmarès di COMICON Napoli 2025, undici categorie competitive che si dividono in Premi Micheluzzi, per le migliori opere italiane, e Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali, a cui anche quest'anno si aggiunge un riconoscimento internazionale: il Sophie Castille Award - Migliore Traduzione, nato per valorizzare l’importanza del lavoro di traduzione e intitolato a Sophie Castille a cui si deve la diffusione globale del fumetto europeo negli ultimi due decenni.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 3 maggio nell'Auditorium del Teatro Mediterraneo. A decretare i vincitori una giuria presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato. A presentare la serata invece ci sarà, anche quest'anno, Vincenzo Comunale, giovane e autore televisivo.

Il Premio Speciale COMICON alla Carriera 2025 quest'anno è stato assegnato, con grande gioia di tutti, ad uno dei maestri del fumetto italiano più amati, Altan, creatore della cagnolina a pois più famosa di sempre, la Pimpa.

Quest’anno, in occasione della 25esima edizione di COMICON, i trofei dei Palmarès hanno visto un completo re-design che ha reso unica la protagonista di sempre, Petra Chérie, personaggio creato dal maestro del fumetto Attilio Micheluzzi al quale sono intitolati storicamente i premi. Petra si è presentata in tutta la sua bellezza, diventando un'iconica e bellissima scultura

Anche i Premi COMICON, destinati alle opere internazionali, hanno sfoggiato un nuovo design progettato e realizzato dagli studenti e dalle studentesse del corso di secondo livello della Scuola di Scultura Accademia di Belle Arti di Napoli. Ognuna delle 6 categorie dei Premi COMICON è stata caratterizzata da un trofeo diverso che ha reinterpretato la bellissima Petra.

Ecco tutti i nomi delle opere e degli autori vincitori dei Premi del Palmarès di COMICON:

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

- Migliore Fumetto: Quando muori resta a me, di Zerocalcare (Bao Publishing)

- Migliore Sceneggiatura: Zodiac. Un graphic memoir, di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini (Oblomov Edizioni)

- Miglior Disegno: Animali domestici, di Bianca Bagnarelli (Coconino Press)

- Migliore Serie: 500 piedi, in Topolino #3597/3602, di Bruno Enna e Davide Cesarello (Panini Comics)

- Migliore Opera Prima: Bestie in fuga, di Daniele Kong (Coconino Press)

- Nuove Strade - Migliore Autoproduzione: Quando Succede, di Alessandro Giordano (Macondo)
 

PREMI COMICON (opere straniere e internazionali)

- Migliore Graphic Novel straniero: Corpus Christi, di Bea Lema; trad. Chiara Rea (Minimum Fax)

- Migliore Serie straniera: Tokyo Higoro, di Taiyo Matsumoto; trad. Valentina Vignola (J-Pop Manga)

- Migliore edizione di un Classico: Okinawa, di Susumu Iga; trad. Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)

- Giovani Letture: Gigazine #7/18, di Sio, Dado, Fraffrog, Keison e AA.VV. (Gigaciao)

- Sophie Castille Award - Migliore Traduzione  (Italy): La ragazza con il fucile, di Lina Itagaki e Marius Marcinkevičius; trad. Toma Gudelyte (Lavieri Edizioni)

Il Comitato di Selezione per i Premi del Palmarès COMICON 2025

Il Comitato di Selezione è composto da cinque membri fra i maggiori esperti italiani di fumetto, giornalisti, critici e librai, affiancati da un membro dello staff del festival, nella figura del Direttore artistico. Il Comitato di Selezione 2025 è costituito da:

  • Andrea Antonazzo (giornalista e redattore Fumettologica.it)
  • Federica Lippi (traduttrice e saggista)
  • David Padovani (redattore Lo Spazio Bianco)
  • Gianluca De Angelis (giornalista Fumo di China, Fumettologica e CGTN)
  • Luca Cozzolino (libraio, Ouroboros Store Frattamaggiore)
  • Matteo Stefanelli (Direttore artistico COMICON)

La selezione del solo Premio Nuove Strade Miglior Autoproduzione è affidata ad un gruppo di lavoro specifico, costituito da un membro dello staff del festival, Kevin Scauri, responsabile Small Press Area COMICON e da un rappresentante dell’ente partner Centro Fumetto ‘Andrea Pazienza’ di Cremona, Michele Ginevra.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza e usa cookie di terze parti.

Cookie Policy