Notizie comicon
Cinema e Serie tv, ecco tutte le anteprime e gli incontri da non perdere
Anche per l’edizione 2025, la sezione Cinema & TV di COMICON Napoli si conferma come uno degli spazi più vivaci e trasversali della manifestazione, capace di mettere in dialogo serialità, cinema, animazione, fumetto e web culture attraverso un programma ricco di anteprime assolute, ospiti di rilievo e grandi franchise internazionali.
Tra gli appuntamenti più attesi spicca l’anteprima assoluta de Il Baracchino, nuova serie animata originale di Prime Video e Lucky Red, che fonde comicità e animazione in una cornice surreale e irresistibile. A presentarla al pubblico di COMICON Napoli ci saranno Lillo e Frank Matano, protagonisti vocali della serie, per un evento che unisce risate, backstage e visione esclusiva.
Grande attesa anche per l’incontro dedicato a The Last of Us, una delle IP più influenti dell’ultimo decennio, che vedrà sul palco Victor Laszlo, GabboDSQ, Mauro Zingarelli, Andrea Vailati (ArteSettima) ed Eva Carducci per raccontare l’evoluzione e l’impatto culturale dell’universo creato da Naughty Dog e adattato da HBO.
Tra le serie animate e videoludiche, torna protagonista Arcane, la trasposizione di League of Legends che ha conquistato pubblico e critica, analizzata da Victor Laszlo, Serena Marletta, Roberto Recchioni e Mauro Zingarelli. A trent’anni dalla prima messa in onda, Neon Genesis Evangelion sarà celebrato con un evento speciale in compagnia di Eva Impacte del direttore del doppiaggio italiano Fabrizio Mazzotta.
Il programma ospita anche il ritorno di una delle saghe più amate di sempre con One Piece – La Divina Commedia dei Manga, un omaggio epico al capolavoro di Eiichirō Oda con Francesca Michielin, Sommobuta e ArteSettima, in dialogo tra manga, anime e letteratura classica.
Molto atteso anche CLAN 2, la serie RAI ambientata a Scampia ispirata alla storia della palestra Maddaloni, che sarà presentata al pubblico di COMICON insieme al cast e con tanti contenuti in anteprima assoluta.
Tra gli eventi più originali spicca CROSSOVER – The Battle of Multiverse, la sfida creativa lanciata da ADCI, dove designer, illustratori, videomaker e creator – tra cui The Jackal, Slim Dogs e Gianluca Garofalo – si sfidano sul palco a colpi di cultura pop, immaginazione e storytelling visivo.
Dopo il successo della prima stagione, i The Jackal tornano a COMICON anche con Pesci Piccoli 2, presentando in anteprima le novità della nuova stagione tra clip esclusive, racconti dal set e tante sorprese, insieme a Martina Tinnirello e Francesco Ebbasta.
Spazio anche alla voce italiana di tre icone del cinema mondiale: Francesco Vairano sarà protagonista di un incontro speciale dedicato al doppiaggio di personaggi indimenticabili come Piton, Palpatine e Gollum, per un viaggio emozionante tra tecnica, voce e immaginazione.
Non mancano le riflessioni sulla cultura horror e soprannaturale: in anteprima italiana, Presence, il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (Notorious Pictures) verranno presentati in due incontri che esplorano l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore.
Ampio spazio anche alla riflessione sull’immaginario oscuro: Asia Argento sarà protagonista di un confronto con Simone Bozzelli sullo sguardo delle registe nel raccontare il male, da Leni Riefenstahl a The Substance, e guiderà un tributo speciale a David Lynch, maestro del cinema visionario recentemente scomparso, insieme a Igort.
In occasione del centenario del personaggio, l’incontro Nosferatu: il volto del male con Roberto Recchioni e Gabriella Giliberti ripercorre la storia del vampiro più iconico del cinema, tra letteratura, fumetto e cultura pop.
E per gli appassionati dell’horror cosmico, il panel Mappa Lovecraftiana riunisce autori come Mike Mason, Claudio Gargano, La Cavalla e Genchi per esplorare le ultime reinterpretazioni a fumetti dell’universo di H.P. Lovecraft, tra biografie immaginarie, adattamenti inediti e nuove visioni tentacolari.
Per quanto riguarda il cinema italiano, torna Mani Nude, tratto dal fumetto di Paola Barbato, con la regia di Mauro Mancini, il protagonista Francesco Gheghi e le musiche di Dardust. Il film sarà raccontato anche dalla stessa Barbato e da Giordana Marengo in un panel che unisce introspezione e adrenalina.
In programma anche la presentazione del film Il Migliore dei Mali, opera prima di Violetta Rocks con Andrea Arru, una storia tra formazione e mistero che rappresenta una nuova voce nel panorama della regia italiana emergente.
Tra gli altri appuntamenti: Storyland – Dove le storie si incontrano di Raffaele Tamarindo, con Alex Polidori e Carlo Valli, un'esplorazione tra i linguaggi della narrazione contemporanea in anteprima assoluta; il documentario Generazione Fumetto, con Sio, Mirka Andolfo e Omar Rashid, che racconta l’evoluzione del fumetto italiano e il suo legame con cinema, web e animazione; e incontri crossover come Stranger Things: uno scontro generazionale e Cinema Nerd vs. Cinema d’Autore, che mescolano analisi, passione e ironia.